• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siena
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Senza categoria

Superbonus, Marchettini: Rischiamo di penalizzare le imprese e le famiglie più corrette

2 Gennaio 2024
Categories
  • Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le prime impressioni a caldo in provincia arrivano dall’Ance Siena, l’associazione nazionale dei costruttori e dal suo presidente Giannetto Marchettini. «Ance Siena – si associa a coloro che hanno tentato di mitigare una soluzione di buonsenso. Siamo d’accordo con l’idea di andare incontro alle fasce più disagiate ma questo non risolverà i problemi che avevamo evidenziato a livello locale. La soglia dei 15 mila euro è molto bassa. Purtroppo così la classe media viene esclusa e dovrà sostenere quel 30% di spesa non prevista. Se avessimo risolto il problema di liquidità, forse non si sarebbe arrivati a questo punto. Il pericolo resta quello del blocco delle imprese, con perdite di decine di posti lavoro e taglio dei redditi in provincia».

Il rischio in provincia potrà essere quello di una confusione.  «Non sarà facile nei condomini rifare i conti: qualcuno sarà costretto a pagare mentre altri saranno esentati. Poi l’idea della sanatoria per i lavori non terminati, non si capisce se generalizzato o solo per i redditi bassi, rischia di lasciare i condomini senza una fine dei lavori. Significa sprecare soldi pubblici senza raggiungere l’obiettivo.. Ance auspicava una proroga di tre mesi per chi era in completamento. Era una strada più semplice. Questa invece rischia di mancare l’obiettivo».

Per Ance Siena e il presidente Marchettini vari problemi rimangono sul tavolo. «Molti contenziosi non saranno risolti. Questa misura non scongiura il timore che non si completino i lavori. Resta aperta la questione energetica con gli obiettivi stringenti che l’Europa ci impone di raggiungere nei prossimi anni: ci aspettiamo adeguati interventi del Governo».

«Rischiamo di penalizzare le imprese e le famiglie più corrette. Il piano di aiuti, introdotto dal decreto Salva spese, in vigore da poche ore, potrà anche in provincia stimolare nuovi lavori ma l’impatto prevedibile, con le risorse a disposizione, per gli interventi di Superbonus ancora da chiudere riguarderanno meno di un condominio su cento».

Le prime impressioni a caldo in provincia arrivano dall’Ance Siena, l’associazione nazionale dei costruttori e dal suo presidente Giannetto Marchettini. «Ance Siena – si associa a coloro che hanno tentato di mitigare una soluzione di buonsenso. Siamo d’accordo con l’idea di andare incontro alle fasce più disagiate ma questo non risolverà i problemi che avevamo evidenziato a livello locale. La soglia dei 15 mila euro è molto bassa. Purtroppo così la classe media viene esclusa e dovrà sostenere quel 30% di spesa non prevista. Se avessimo risolto il problema di liquidità, forse non si sarebbe arrivati a questo punto. Il pericolo resta quello del blocco delle imprese, con perdite di decine di posti lavoro e taglio dei redditi in provincia».

Il rischio in provincia potrà essere quello di una confusione.  «Non sarà facile nei condomini rifare i conti: qualcuno sarà costretto a pagare mentre altri saranno esentati. Poi l’idea della sanatoria per i lavori non terminati, non si capisce se generalizzato o solo per i redditi bassi, rischia di lasciare i condomini senza una fine dei lavori. Significa sprecare soldi pubblici senza raggiungere l’obiettivo.. Ance auspicava una proroga di tre mesi per chi era in completamento. Era una strada più semplice. Questa invece rischia di mancare l’obiettivo».

Per Ance Siena e il presidente Marchettini vari problemi rimangono sul tavolo. «Molti contenziosi non saranno risolti. Questa misura non scongiura il timore che non si completino i lavori. Resta aperta la questione energetica con gli obiettivi stringenti che l’Europa ci impone di raggiungere nei prossimi anni: ci aspettiamo adeguati interventi del Governo».

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SienaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siena
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata
 

Caricamento commenti...