• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siena
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Dopo il prolungamento degli incentivi fiscali per risparmio energetico e messa in sicurezza degli immobili Ance Siena auspica un’ulteriore estensione delle agevolazioni anche alla demolizione e ricostruzione degli edifici

Eco Bonus e Sisma Bonus: opportunità e prospettive

2 Novembre 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Lo scorso 26 settembre si è tenuto presso la sede nazionale di Ance il convegno “Ecobonus e Sismabonus. La grande occasione per la sicurezza e l’efficienza energetica della casa”, al quale sono intervenuti, in veste di relatori, il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il Vice Ministro all’Economia Enrico Morando e il Presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci.

Andrea Tanzini, Presidente di Ance Siena, sottolinea le importanti aperture ottenute dal Governo sul tema delle agevolazioni fiscali per la messa in sicurezza antisismica e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio.

Per Tanzini, si tratta sicuramente di significativi passi avanti, ma ancora insufficienti per avviare un efficace piano di riqualificazione del patrimonio immobiliare del Paese. Obiettivo di Ance è creare le condizioni per avviare un processo di riqualificazione edilizia e di rigenerazione urbana, che permettano di ridurre significativamente il rischio sismico. Per raggiungere questo scopo, Ance Siena auspica l’estensione del Sisma Bonus anche agli acquisti di case demolite e ricostruite nelle zone sismiche 3, e la proroga per almeno tre anni della riduzione del 50% dell’Iva sull’acquisto di case ad alta efficienza energetica.

Tanzini è concorde sul fatto che in un territorio come la Toscana, a basso rischio sismico (zona 3), sia sempre comunque un costo eccessivo in termini economici e umani provvedere alle spese necessarie alla messa in sicurezza o alla ristrutturazione degli edifici nell’eventualità di un evento sismico.

Le zone a rischio sismico 1, 2 e 3 rappresentano l’85% della superficie del territorio italiano e nel quale vive l’80% della popolazione: in queste zone si trovano 9,3 milioni di immobili ad uso residenziale, di cui solamente il 31,3 % è stato realizzato in calcestruzzo armato. Di questi, quasi 7 milioni di edifici residenziali sono stati tuttavia realizzati prima della normativa antisismica del 1974 e dei relativi decreti attuativi emanati negli anni successivi.

“Il costo complessivo per interventi strutturali di miglioramento nelle zone a rischio sismico su tutto il territorio nazionale è stimato in circa 105 miliardi di euro” commenta Tanzini “nel solo Comune di Siena sono presenti circa 6000 edifici a rischio sismico. Auspico, per questo motivo, una presa di coscienza da parte di tutti sullo stato di sicurezza degli immobili in cui viviamo e lavoriamo, cambiando la prospettiva con la quale li valutiamo e mettendo in primo piano la qualità rispetto al costo di acquisto o di ristrutturazione.

La durevolezza di un immobile è il primo valore da salvaguardare e tramandare alle generazioni future”.

 

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SienaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siena
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata