• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Siena
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Risorse

Edilizia: migranti per sopperire alla carenza di manodopera

13 Maggio 2022
Categories
  • Risorse
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il presidente Giannetto Marchettini: “Con l’intesa più lavoratori per sostenere lo sviluppo del settore”. Svolta nel mercato dell’edilizia in provincia di Siena e decine di nuovi posti di lavoro con il protocollo d’intesa triennale siglato tra istituzioni e parti sociali, a livello nazionale, nei giorni scorsi. “Formare e avviare nel settore edile rifugiati e altri migranti vulnerabili, sostenendo la crescita trainata da super bonus e PNRR: l’importante duplice obiettivo del protocollo d’intesa in sede ministeriale fra Ance, organizzazioni sindacali Feneal Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil. Uno dei più importanti protocolli, anche in provincia – commenta il presidente Ance Siena Giannetto Marchettini Siena – per la formazione e l’inserimento di lavoratori in una società più giusta ed inclusiva”. L’individuazione dei destinatari, con una formazione mirata e tirocini finali nelle imprese, avverrà tramite l’ente paritetico Scuola Edile di Siena, il circuito dell’accoglienza pubblica, con i Ministeri degli Interni, del Lavoro e delle parti sociali. 

Un percorso anticipato dalla Scuola Edile e dalla Cassa Edile di Siena, enti paritetici fra imprenditori e organizzazioni sindacali, che hanno già siglato un accordo provinciale con la Caritas Diocesana di Siena. 

Il progetto è realtà. «I soggetti individuati dalla Caritas e da altre Associazioni del territorio, come Arci, sono stati avviati dalla Scuola Edile – dice il direttore Stefano Cerretani – in adeguati percorsi di formazione linguistica e pratica per l’inserimento in edilizia, con il coinvolgimento delle imprese del settore. L’azione privilegia sicurezza e sviluppo di manodopera qualificata».

«La nuova intesa – continua Marchettini – rappresenta una grande opportunità: formazione e lavoro sono leve straordinarie per favorire l’integrazione, consentendo ai migranti di costruirsi una nuova vita grazie al lavoro nella nostra edilizia. Le parti sociali hanno letto bene la situazione, guardando ai più vulnerabili per rispondere al forte fabbisogno di manodopera che penalizza le imprese senesi, contrastando irregolarità, lavoro nero e sfruttamento».

Il protocollo rappresenta un modello importante di alleanza pubblico privata che potrà stimolare nuove forme di potenziamento nell’edilizia. «Si guarda con attenzione alla borsa del lavoro Blen.it. Grazie a questo strumento, con un ruolo primario della Scuola Edile – aggiunge Erika Carrazza vice presidente – di orientamento e sostegno per lavoratori e imprese, le aziende valuteranno i profili professionali e incontreranno il candidato ideale con l’intervento finale del Centro per l’impiego».

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE SienaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Siena
    • Il Presidente e gli Organi
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata